Portal:IT
|
Repubblica Italiana[edit]
La lingua ufficiale parlata in Italia è l'italiano. Per le persone che hanno difficoltà di parola e/o di udito esiste una lingua italiana dei segni.
In Italia sono anche riconosciute altre lingue ufficiali limitatamente a certe aree storicamente bilingui. In particolare:
- Il tedesco è la lingua maggioritaria in Alto-Adige.
- Il francese è utilizzato in Valle d'Aosta.
- Il ladino è parlato in un gruppo di 5 vallate fra il Trentino ed il Veneto.
- Il greco è chiamato griko-salentino ed é parlato in alcune località di Calabria e Puglia.
Esiste inoltre una gran varietà di lingue regionali che hanno status di riconoscimento variabile e che spesso sono lingua primaria di fatto nella loro area di provenienza. In conseguenza dei massicci fenomeni di emigrazione che in passato hanno interessato la popolazione italiana, alcune di loro oggi hanno bacini di utenza anche importanti in altre nazioni del mondo (elenco in ordine alfabetico per codice ISO, in modo da rimanere invariato in eventuali traduzioni):
- Il bavarese (bar).
- Il catalano (cat).
- Il cimbro (cim).
- Il corso (cos).
- L'emiliano (eml).
- L'arpitano o franco-provenzale (frp)
- Il friulano (fur).
- Il croato (hrv).
- L'italkian (itk)
- Il ligure (llj).
- Il lombardo (lmo).
- Il mócheno (mhn).
- Il napoletano (nap).
- L'Occitano (oci).
- Il piemontese (pms).
- Il romani-balkan (rmn).
- Il romani-sinto (rmo).
- Il romani-vlax (rmy).
- Il sardo (sc).
- Il siciliano (scn).
- Lo sloveno (slv).
- L'albanese (sq).
- Il veneto (vec).
- Il walsertitsch (wae).
Negli ultimi anni il flusso migratorio si è invertito, e l'afflusso sta portando in Italia una crescente quantità di nuove lingue. Particolarmente diffuse sono: